Come vivere un rapporto di coppia felice imparando ad utilizzare alcuni fondamentali ingredienti.
Non esiste la ricetta della felicità di coppia, questo è vero. Sono tante le dinamiche che possono influire sullo sviluppo di una relazione, dunque non è possibile credere che basti qualche ingrediente per poter avere “la ricetta dell’amore eterno”.
Ma anche quando prepariamo un dolce, pur essendo numerosi i fattori che contribuiscono a determinarne l’esito, quali ad esempio come impastiamo, la temperatura del forno e il tempo di cottura, se scegliamo di mettere gli ingredienti giusti le probabilità che il risultato sia positivo sono di gran lunga maggiori.
Dunque quali sono gli ingredienti speciali per una vita di coppia appagante? Noi ne abbiamo individuati principalmente 7.
PASSIONI COMUNI
Nella coppia è importante che ognuno abbia i propri spazi, ma nello stesso tempo avere delle passioni comuni e degli interessi che coinvolgano entrambi può costituire una strategia di unione molto funzionale.
Immaginiamo anche solo semplicemente si tratti di un telefilm che la coppia segue insieme tutte le settimane senza perdersi una puntata.
Sedersi insieme sul divano ad aspettare che inizi il nuovo episodio, discutere degli ultimi colpi di scena durante la pubblicità, può essere un ottimo modo per creare uno spazio comune di coinvolgimento e passione che unisca la coppia.
Questo può valere anche per passioni comuni quali ad esempio sport, mostre e cinema, in quanto tutto ciò che rappresenta attività di svago può costituire un prezioso alleato della coppia che permette di far sentire i partner più vicini.
GIOCARE INSIEME
Il gioco rappresenta un elemento prezioso della vita di ogni individuo, ma spesso crescendo viene abbandonato e messo da parte. Questo perché sembra che per gli adulti non ci sia mai tempo per giocare, “pensiamo alle cose serie” è il motto di molte persone.
Le attività ludiche sono invece il motore di una relazione, la rendono attiva e ne permettono il continuo movimento; così il gioco può essere vissuto nella relazione attraverso lo scherzo, l’ironia, ma anche nella vita sessuale.
Non prendersi troppo sul serio ma giocare con la sessualità, sperimentare, permette infatti di produrre l’effetto “novità” che alimenta la vita sessuale e consente di creare un clima di maggiore leggerezza, rendendo la .
“Il gioco è una cosa seria. Anzi, tremendamente seria.”
Jean Paul
RITAGLIARSI SPAZI INDIVIDUALI
Come dicevamo, avere degli spazi condivisi è naturalmente un grande punto di forza, ma nello stesso tempo mantenere un’identità propria costituisce un altro aspetto vincente della relazione.
Sì perché soltanto coltivando prima se stessi (frequentando delle amicizie da soli, andando in palestra, facendo un corso di yoga senza il partner) è possibile coltivare la relazione senza essere dipendenti da questa, non arrivare dunque alla convinzione che esistiamo solo in funzione dell’altro.
Questo permette anche di evitare atteggiamenti possessivi per cui se il partner ha altri impegni che non ci coinvolgono noi ci sentiamo messi da parte.
È come se i due individui fossero barche nel mare; possono viaggiare l’una accanto all’altra, ma se si avvicinano troppo fino a scontrarsi si romperanno.
Se invece mantengono la stessa rotta pur viaggiando separate, non si perderanno e riusciranno a stare insieme senza distruggersi.
ABBRACCIARSI E BACIARSI
Capita di frequente che la coppia, pur mantenendo viva la vita sessuale, col passare del tempo perda alcune abitudini che invece caratterizzano decisamente le fasi iniziali: baciarsi e abbracciarsi.
Sembra un concetto banale, ma sono davvero tante le coppie che non si baciano più, salvo durante il rapporto sessuale, che non si abbracciano se non in occasioni speciali. Invece dobbiamo immaginare il bacio e l’abbraccio come acqua sulle nostre piante: quanto meno tenderemo ad innaffiare tanto più la pianta diventerà arida.
Perciò, anche se a volte siamo distratti da altro e riteniamo di non sentirne l’esigenza, questo ingrediente può davvero contribuire a migliorare la nostra vita di coppia e il benessere psicologico.
COMUNICARE I PROPRI BISOGNI
Dobbiamo assolutamente ricordarci di una cosa: l’altro non può sapere esattamente cosa vogliamo e pensiamo, noi dobbiamo esserne a conoscenza ed, eventualmente, comunicarlo.
Dunque avere pretese assurde che l’altro debba capirci diventa sicuramente un problema nella coppia, creando una condizione di frustrazione e di malessere relazionale e individuale.
Quindi comprendere cosa si vorrebbe e comunicarlo con sincerità e in un modo opportuno (non avanzando delle pretese, ovviamente) rappresenta l’altro ingrediente fondamentale che permette di vivere in modo sano e aperto la relazione di coppia.
LITIGARE IN MODO COSTRUTTIVO
Sì è vero, un conto è dirsi e un conto è farsi. Spesso il litigio tende a degenerare e tutti i buoni propositi di “litigare in modo costruttivo” vanno a farsi benedire. Ma come ogni cosa, si può imparare. In che modo? Con l’esercizio e l’allenamento. Quando si litiga (ed è ovvio che accada di litigare) può capitare che volino parole grosse, si alzi la voce e si utilizzino degli atteggiamenti aggressivi del tipo “ne rimarrà soltanto uno“.
Ma alcuni piccoli accorgimenti possono indubbiamente favorire un confitto più costruttivo: cercare di non interrompere, perché imparare a trattenerci dal farlo fa capire quanto la comunicazione risulti più chiara e fluente; evitare di utilizzare il “tu” a favore del pronome “io”, concentrandoci dunque su ciò che noi proviamo piuttosto che accusare l’altro; riconoscere la rabbia quando sta diventando eccessiva e fermarsi prima, posticipando la discussione a quando le acque si saranno calmate; trovare una sorta di “conclusione”, perché a poco serve litigare se poi, una volta passata la rabbia, si finge che nulla sia accaduto, ma invece è importante essere sempre orientati alla riflessione.
FARE PROGETTI
Riuscire a progettare qualcosa periodicamente (un viaggio, un cambiamento, ma anche semplicemente come trascorrere il prossimo week end) può essere un ingrediente molto prezioso, perché consente di agire come membri di una squadra che uniscono le forze per uno scopo comune. D’altronde una delle colonne portanti del rapporto di coppia è proprio la progettualità, che rende la relazione solida e orientata al futuro.
Dunque evitare di pensare che il rapporto “va come deve andare” ma (con moderazione) essere artefici insieme di nuove idee e progetti, che possano riguardare anche eventi semplici e banali ma che permettano di rendere la coppia attiva e propositiva.
“Da soli si può andare in giro. In due si va sempre da qualche parte”
Alfred Hitchcock
LA RICETTA DELL’AMORE PERFETTO
Non si può pensare che le cose vengano da sole, che questo tipo di “ricetta” abbia un livello di difficoltà basso e un’esecuzione rapida e indolore, ma possono essere necessari vari tentativi prima di poter raggiungere un buon risultato. Se noti di avere delle difficoltà, allora forse i pratici e semplici esercizi che proproniamo nella nostra newsletter potranno sicuramente esserti d’aiuto!
Indubbiamente questi sono solo alcuni degli ingredienti che contribuiscono a creare una buona ricetta della vita di coppia, ma per far sì che il tutto funzioni è importante metterci impegno, passione e tanta pazienza.
Il desiderio di provarci sempre, dunque, deve essere mantenuto vivo se vogliamo arrivare a gustarci la nostra dolce e appagante “ricetta dell’amore”.
E quali di questi ingredienti sono presenti nella vostra relazione? E di quali invece non disponete affatto? Sapreste indicare le dosi di ogni ingrediente nella vostra vita di coppia?
Buona preparazione (e degustazione) a tutti!