5 indizi che ti aiuteranno a smascherare un partner narcisista e ti permetteranno di individuare le sue modalità relazionali patologiche per… metterti in salvo!
Quante volte avrai sentito utilizzare il termine “narcisista” e ti sarai chiesta se anche tu, nell’arco della tua vita, ne abbia incontrato almeno uno.
Indubbiamente è necessario distinguere quello che può essere un semplice tratto della personalità, che molti di noi possiamo avere, da un vero e proprio disturbo.
Quando si parla di un disturbo narcisistico della personalità si fa riferimento a delle modalità di pensiero e comportamento disadattive che si manifestano in diverse sfere della vita e sono fondate su un senso di superiorità, esigenza di ammirazione e mancanza di empatia. Questo disturbo è statisticamente più comune negli uomini che nelle donne.
Il narcisista può esercitare un certo fascino, per cui può essere facile cadere nella sua “rete”: è in grado di creare l’illusione di un mondo fantastico in cui tutto assume un aspetto magico e speciale accanto a lui.
Il narcisista tende spesso all’inizio ad esaltare le qualità del partner, a farlo sentire unico, ma presto questa esaltazione viene seguita da una tendenza a screditarlo e a svalutarlo.
Ma quali indizi possono far pensare di trovarci di fronte ad un partner narcisista patologico?
Se pensi di avere incontrato nella tua storia affettiva un narcisista o di avere proprio in questo momento una relazione con lui, leggi questi 5 indizi che ti aiuteranno a smascherarlo!
1. DEVI AMMIRARMI SEMPRE
Il narcisista ama vantarsi e parlare di sé, tende a non ascoltare e a monopolizzare tutti i discorsi. Avverte l’esigenza continua di essere ammirato, di ricevere complimenti e di stare al centro del tuo mondo.
Il bisogno di essere ammirati si estende a tutti, per cui c’è la tendenza a chiedere continue conferme anche da altre persone sulle sue capacità seduttive, flirtando ed esercitando il suo fascino di continuo.
2. NON MI LEGO E AMO ANDARE A “CACCIA”
Non solo il narcisista non si farà problemi a flirtare con altre persone davanti a te, ma tenderà a non legarsi affettivamente e a respingere ogni forma di coinvolgimento sentimentale. Dunque anche se ad un certo punto ti sembrerà di essere quella persona che finalmente “gli ha fatto mettere la testa a posto”, non illuderti: il narcisista è continuamente alla ricerca di nuove prede e della novità che possa stuzzicare i suoi bisogni da cacciatore incallito.
3. SE TI AGGREDISCO HO LE MIE BUONE RAGIONI. IO NON SBAGLIO MAI!
Ll narcisista tende ad assumere atteggiamenti aggressivi all’interno della coppia, insultando e denigrando il partner, sminuendolo verbalmente (per poter affermare ancora di più la sua superiorità) e diventando talvolta anche aggressivo fisicamente. Umiliare e aggredire il partner non fa assolutamente percepire al narcisista un senso di colpa e vergogna, in quanto vive nella convinzione che lui è l’unico ad essere perfetto e a non sbagliare mai. Non si sente pertanto responsabile e non ti chiede mai scusa.
4. EMPATIA? NON SO COSA SIA
Il partner narcisista cerca conforto e ha bisogno che tu sia sempre pronto a dargliene, ma non si sogna affatto di offrirti lo stesso grado di consolazione e vicinanza empatica. Questo perché non è sintonizzato con i tuoi bisogni e non riesce ad essere amorevole, anzi, preferisce sviluppare una relazione basata sul gioco e sul controllo dell’altro.
5. ESISTO SOLO IO NELLA TUA VITA. DI COSA ALTRO AVRESTI BISOGNO?
Il narcisista piano piano cerca di fare terra bruciata intorno a te: fa in modo che possa metterlo al centro del tuo mondo allontanandoti da altre figure significative, avendo di conseguenza occhi e attenzioni solo per lui. In questo modo svilupperai una condizione sempre maggiore di dipendenza dalla sua figura, per cui non solo eserciterà sempre più controllo su di te, confermando il suo senso di superiorità e importanza, ma eviterà che tu possa avere altri interessi e vie di fuga.
Questi 5 indizi ti stanno facendo pensare di avere una relazione con un narcisista o addirittura di avere “un debole” per questa tipologia di persone?
Cosa fare dunque?
Aldilà della battuta che verrebbe naturale in queste situazioni “scappa più lontano che puoi!” cerchiamo di dare una risposta il più possibile chiara e utile.
Sicuramente il primo passo è quello di identificarlo e prendere consapevolezza del fatto che non è affatto quell’essere superiore che sta cercando di farti credere, ma un individuo con un disturbo di personalità fondato su un’enorme senso di insicurezza che cerca di abbattere mettendo in atto quei determinati comportamenti disfunzionali.
Capire che tu non sei lì per salvarlo e farlo cambiare, perché ammesso che cambi (e i narcisisti difficilmente lo fanno, ma chiaramente non è impossibile che accada) non sarà certo grazie a te, ma in seguito ad un percorso su di sé che il narcisista avrà deciso di intraprendere.
Fondare una relazione sull’illusione che l’altro possa cambiare, oltretutto, è assolutamente poco funzionale per il rapporto e può condurre soltanto ad un aumento del malessere personale.
Inoltre è importante che tu vada ad indagare e a pensare a quelli che sono i tuoi bisogni e a cosa ti spinge a legarti ad una persona come lui, in particolare se questa tipologia di individuo è ricorrente nella tua storia affettiva.
Potrebbe esserci un problema legato alla tua autostima e dovresti iniziare a lavorarci sopra (potresti cominciare seguendo questi semplici esercizi) comprendendo che non si può costruire dall’esterno (venire donata da altri) ma può essere sviluppata soltanto a partire da dentro.
Nel caso in cui risulti difficile e complesso lavorare su di te e venire a capo di questa situazione che indubbiamente ti causa malessere, puoi richiedere l’aiuto di uno psicologo che possa sostenerti in questo percorso.
Pensi dunque di aver vissuto accanto ad un partner narcisista o di averci avuto in qualche modo a che fare nel corso della tua storia sentimentale? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i consigli ed i suggerimenti dei nostri psicologi utili a riprendere in mano le redini della tua vita sentimentale!.